Articoli online
http://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_christmas_meeting_alsob/notizie/388761.shtml
https://luogolungo.wordpress.com/tag/locus-iste-napoli/
La voce di Orsola, una santa ancora viva…
http://www.unisob.na.it/news/news.htm?vr=2.&id=11087
http://iogiornalista.com/2014/01/07/i-palazzi-nobiliari-di-napoli/
http://www.eventicampania.it/campaniaeventi/?p=2171
http://www.vivonapoli.it/strade-e-luoghiriscoprire-e-restituire-la-storia-di-napoli-le-foto/
http://www.periferiamonews.com/Al-Suor-Orsola-Benincasa-e-di-casa-la-creativita-made-in-Campania-743
http://preziosamagazine.com/forme-il-tempo-dei-gioielli-oggetti-preziosi-che-richiamano-luoghi/
Redazione Identità Insorgenti: “Perché il Tesoro di San Gennaro è il tesoro di Napoli (3 marzo 2016)
#SaveCuma #SaveSibilla: “Grotta della Sibilla aperta in via eccezionale. Una piccola vittoria anche per noi” a cura di Redazione Identità Insorgenti.
Recensioni
http://www.yelp.it/biz/associazione-culturale-locus-iste-napoli?hrid=eB7zmfajc2TubxYBfrgNLw
Interviste
Video intervista negli Studi della Redazione OttoMattina di Avellino alla dott.ssa Désirée Risolo: “come valorizzare il patrimonio campano”.
#SaveSibilla e #Savecuma: video-intervista a Vincenzo Di Paoli a cura della Redazione Identità Insorgenti: “Salviamo l’Antro della Sibilla nel Parco Archeologico di Cuma”.
#SaveSibilla: video intervista ad Elena Lopresti (Identità Insorgenti) e Vincenzo Di Paoli (associazione locus iste) a cura del giornalista Antonio Cangiano per Napoli.com.
Leggi anche l’articolo.
#SaveSibilla: Cuma, 24 aprile. Visita col direttore Sirano. Le voci delle associazioni. Guarda il video.
Pubblicazioni scientifiche
Il museo va in scena: tecniche teatrali al servizio dei visitatori di Dania de Fazio
Mostre
Mostra del gioiello e racconto fotografico. Napoli, 23-25 luglio 2014